Allenamenti: si concentrano su giochi e attività ludiche che migliorano le capacità motorie di base, come la coordinazione, l'agilità e la velocità. L'aspetto tecnico viene introdotto in modo giocoso, senza forzare il carico fisico.
Competizioni: Le gare per gli esordienti sono spesso non competitive e orientate al divertimento. L’obiettivo principale è quello di sperimentare il contesto competitivo e di imparare a gestire l’emozione della gara, senza pressione sui risultati.
Allenamenti: iniziano a diventare più strutturati, con un focus sull'introduzione delle specialità atletiche. Si lavora sulla tecnica di corsa, salti e lanci, con l'obiettivo di sviluppare le basi fisiche e la resistenza.
Competizioni: A questa fascia di età iniziano a esserci competizioni regionali e provinciali, dove gli atleti si possono confrontare con i coetanei. Sebbene i risultati siano importanti, il focus resta sulla crescita tecnica e sull'apprendimento della gestione della gara.
Allenamenti: più mirati e intensi. Si approfondiscono le tecniche specifiche delle discipline, aumentando il volume e l'intensità degli allenamenti, si consolida il lavoro sulla velocità, resistenza e forza.
Competizioni: Le gare cadetti sono più strutturate e possono includere campionati regionali e nazionali. Gli atleti iniziano a puntare ai risultati, ma sono ancora nella fase di sviluppo tecnico e atletico. L’esperienza competitiva diventa fondamentale per migliorare sotto pressione.
Allenamenti: personalizzati in base alla specialità scelta. La preparazione diventa più professionale, con un grande focus sulla tecnica, il miglioramento delle prestazioni e la gestione dell'intensità e del recupero per affrontare competizioni di alto livello.
Competizioni: Le competizioni assolute, come i campionati nazionali, le gare internazionali e le competizioni professionistiche, sono il fulcro della carriera di un atleta. L’obiettivo è la performance al massimo livello possibile, con l’accento su preparazione fisica, mentale e tecnica.
Allenamenti: si adattano alla condizione fisica e agli obiettivi dell'atleta. Si privilegia il mantenimento delle capacità fisiche, la prevenzione degli infortuni e il miglioramento della tecnica.
Competizioni: Le competizioni master sono focalizzate sulla partecipazione e sul miglioramento personale piuttosto che sui record mondiali. Gli atleti master competono in diverse fasce di età e possono scegliere tra gare regionali e nazionali. La competizione è sana e spesso motivata dalla passione per lo sport e dalla voglia di mettersi alla prova.